Rischi
Quando cerchiamo un’entrata extra entrano in gioco loro, i cosiddetti metodi di “investimento” alternativi.
Quale dei due è meno rischioso e più conveniente per investire?
In entrambi i casi, bisogna saper assumere dei rischi e mantenere il controllo sul proprio capitale senza farsi prendere dal panico.
D’altronde, nessuno può prevedere ciò che succederà in una determinata partita di calcio, o se quella specifica azione nella quale abbiamo investito salirà.
Ma, nonostante ciò, il rischio corso è giustificato dall’alto profitto generato.
TRADING E SCOMMESSE
In entrambi i “mercati” vengono fatte delle previsioni per facilitare la scommessa all’utente.
Per quanto riguarda gli sport, la forma fisica, l’andamento generale di un giocatore, casa o trasferta, ogni dettaglio può cambiare le sorti di un pronostico e anche il valore di esso stesso.
Per quanto riguarda il Trading, invece, pensiamo a quale sia il potenziale di una determinata moneta fisica o virtuale ed a quanto un’azienda investa su se stessa.
Al giorno d’oggi, anche un semplice “tweet” da parte di un grande investitore può cambiare le sorti o il valore in borsa.
INFORMAZIONE
Possiamo quindi dedurre che uno dei metodi migliori per investire è tenersi informati, consultare le news al telefono, leggere i giornali, guardare la televisione o trovare un esperto che ci dia le dritte giuste su dove e quanto investire.
Infatti, la massima fonte di profitto è l’informazione! Fortunatamente, al giorno d’oggi, è molto semplice conoscere tutte le novità. Basta solamente un click.
Purtroppo, anche perdersi una piccola news è facile, con la conseguenza di andare a “puntare sul cavallo sbagliato”.
DIFFERENZA
Quindi le scommesse sportive e il Trading sono uguali?
Non proprio, sono due metodi di investimento simili, ma ciò che li differenzia è la durata dello stesso.
Nel caso delle scommesse, si cerca un’entrata più veloce , più adrenalinica, vittoria o sconfitta, Over o Under, qualcosa di istantaneo che porti in alto o in basso il nostro capitale.
Accade lo stesso con le notizie, ad esempio se il giocatore di punta di una squadra si sente male, ecco che le sorti della partita e della puntata cambiano completamente.
Il trading invece è un investimento a medio/lungo periodo, caratterizzato da entrate moderate per un tempo più esteso e continuativo (sempre proporzionato al nostro capitale).
Allo stesso tempo, lo studio e l’andamento del grafico di una determinata azione o le analisi tecniche di un’azienda, si possono considerare valide solitamente dopo un determinato lasso di tempo.
CONCLUSIONE
Ciò non significa che il trading sia meno rischioso delle scommesse sportive. In entrambi i casi, “diamo in mano” a degli analisti il nostro capitale, nella speranza che venga impiegato al meglio.
Proprio per questo nasce il Trading Sportivo per chi non può fare a meno dello sport e allo stesso tempo non vuole rinunciare ad un investimento diluito nel lungo periodo, più sicuro e con un’entrata costante
SEI INTERESSATO AL TRADING SPORTIVO?
Betting Consulting Ltd è una società di consulenza a Londra formata da un personale altamente qualificato composto da analisti, ex-quotisti provenienti dalle migliori società di betting d’Europa.